I costruttori di macchine e impianti, in qualunque ambito operino (civile, industriale, militare) devono confrontarsi con la necessità di provvedere alla redazione di manualistica tecnica per l'utilizzatore (manuali officina, uso e manutenzione, assistenza, ricambi ecc.) e di quella a corredo del progetto (fascicoli tecnici).
Le esigenze che sorgono sono due:
- realizzare documentazione a norme, che tuteli l'utilizzatore e, di conseguenza, il costruttore
- ridurre i costi.
La soluzione di avere una struttura interna che assolva a tale esigenza non è più conveniente, principalmente per questioni di costi, ma anche per la complessità delle normative in gioco, che richiedono un aggiornamento costante e non lasciano più nulla all'improvvisazione.
Per venire incontro a tali esigenze, EDIT ha avviato già dal 2002 il progetto outsourcing, ad oggi applicato con successo da molte aziende nei settori più disparati.
Sono previste tre soluzioni. Ognuna di esse, in modo diverso, consentirà alla vs. azienda di liberarsi parzialmente o completamente dell'incombenza della manualistica e di risparmiare sui costi, sfruttando metodologie, procedure, apparecchiature e personale già esistenti in EDIT, il cui ammortamento viene distribuito su più aziende anzichè una sola. Il risparmio presunto, rispetto a una gestione interna della documentazione, oscilla tra il 20 e il 40% a seconda della tipologia del prodotto e dell'organizzazione aziendale.
PROGETTO A - Outosoucing parziale
Dedicato ad aziende che vogliono delegare l'attività all'esterno in maniera parziale. Questo progetto prevede che l'organizzazione e gli archivi aziendali facciano capo all'azienda. A carico EDIT è l'intera attività redazionale svolta da ns. redattori e, se richiesta, quella relativa alla tiratura copie/centro stampa.
Il supporto EDIT consentirà la riduzione del personale interno in rapporto 4 a 2 (2 tecnici EDIT in sostituzione di 4 addetti interni) e, in alcuni casi, di 4 a 1.
Verranno applicate procedure, database, strutture grafiche già presenti in EDIT, allo scopo di automatizzare tutte le fasi della produzione di documentazione ed eliminare i passaggi superflui e ridondanti.
PROGETTO B - Outosoucing temporale
Dedicato ad aziende che vogliono delegare l'attività all'esterno in un arco di tempo definito (ad esempio a titolo di prova). Caratteristiche base come il precedente. Nel progetto B, una o più persone vengono selezionate ed assunte nell'organico EDIT, per essere formate in maniera specifica sulle esigenze e la tecnologia del cliente.
A formazione conclusa (due anni) il cliente può decidere se assumere il redattore (quindi ripristinare una struttura interna) o se continuare il rapporto con EDIT.
La formazione in una struttura come EDIT consente di tagliare drasticamente i tempi di apprendimento e quindi i costi
PROGETTO C - Outosoucing totale
Dedicato ad una gestione totale. Prevede l'azzeramento delle risorse aziendali legate alla documentazione tecnica. Ogni attività, dalla gestione degli archivi alle consegna dei manuali finiti, viene gestita da EDIT ad un costo forfetario concordato preventivamente.
Per maggiori informazioni o per la visita di un ns. incaricato vi invitiamo a contattarci.
|