realizzazione cataloghi ricambi, spare parts, documentazione tecnica, manuali di uso e manutenzione, traduzioni, interpretariato

 Domande

 Contatti

 

CATALOGHI RICAMBI

I cataloghi ricambi, e più in generale la documentazione destinata alla gestione di spare parts, rappresentano un centro di profitto per le aziende costruttrici, e spesso un'incombente necessità per il cliente.
Eppure molte società si limitano ad allegare qualche disegno costruttivo, magari "ripulito" da quote e da assi di simmetria.
Quando sorge l'esigenza di ordinare un pezzo di ricambio, magari dall'altra parte del mondo, il più delle volte non si riesce a identificarlo, il codice non corrisponde, sorgono dubbi sull'effettiva corrispondenza tra le cose.
E intanto la macchina è ferma e il cliente protesta.

Quanto costa questa disfunzione in termini economici, di immagine, di soddisfazione del cliente, specie in quei mercati dove l'efficienza del servizio post-vendita è pari (spesso superiore) alla qualità del prodotto che documenta?

EDIT si occupa anche di questo. Il primo passo per la stesura di un catalogo è il reperimento in azienda della documentazione tecnica di progetto. In alternativa, è possibile eseguire un acquisizione direttamente dalla macchina/impianto. In quest'ultimo caso, i nostri tecnici provvedono ad un rilevamento fotografico degli assiemi e dei dettagli, alla raccolta delle informazioni e della documentazione esistente, e alla stesura a mano di una prima bozza di lavoro.

A seconda delle esigenze e del prodotto da documentare, possono essere realizzati cataloghi con differenti varianti, ma sostanzialmente divisi in due macrocategorie: disegni esplosi, fotografie digitali.
Entrambe le versioni sono corredate di part list nella lingua dell'utilizzatore, con codici e modalità di ordinazione.

Stabilito il tipo di catalogo, viene determinato il formato. La documentazione può essere redatta in carta, in forma tradizionale, oppure in formato .pdf per una rapida spedizione via email o masterizzazione su CD. E' inoltre possibile creare il catalogo in HTML, direttamente sul sito aziendale. In questo caso una o più password di accesso consentiranno al cliente di accedere alla sezione di cui possiede l'autorizzazione.

Per esigenze particolari, come ad esempio il mondo dell'auto, il catalogo può essere realizzato in formato multimediale, ad elevato impatto visivo. L'utente può navigare all'interno del dispositivo come farebbe in un video gioco, vederne i meccanismi in funzione, sfiorare con il mouse la parte interessata che gli apparirà in rotazione nello spazio, con tanto di codici, prezzi e informazioni supplementari. Una colonna sonora e la voce di uno speaker professionista illustreranno le caratteristiche del pezzo nella lingua dell'utilizzatore.

Oltre alla ricambistica, esistono particolari esigenze che un catalogo valido e preciso può soddisfare.
Pubblicazioni commerciali, in carta o in formato digitale, dove i prodotti vengano elencati ed illustrati in maniera precisa ed invitante.
Brochure tecniche, destinate al personale di assistenza, ai centri di distribuzione, ai tecnici che necessitano un riscontro immediato circa la disponibilità e le caratteristiche dei materiali.
E ancora dispense aziendali, dati e grafici informativi, slides per proiezioni in aula, presentazioni multimediali per fiere e congressi, grafica e immagini per qualsiasi utilizzo.