Certificazione
CE
Le
operazioni necessarie per apporre la
Certificazione CE della macchina sono:
-
Analisi
dei Rischi
-
Redazione
del manuale di istruzioni
-
Preparazione
del Fascicolo Tecnico della Costruzione
-
Dichiarazione
CE di Conformità
-
Marchiatura
CE della macchina
La
prima operazione da compiere è quella di
effettuare l’Analisi dei Rischi. Tale operazione
è necessaria per individuare le possibili fonti
di pericolo che dovranno essere eliminate o, ove
quando questo non fosse possibile, limitate.
L’eliminazione (o limitazione) del rischio
avviene in tre fasi fondamentali:
-
Eliminazione
dei rischi in fase di progetto
-
Adozione
di ripari o dispositivi di sicurezza
-
Evidenziazione,
sulla macchina e sul manuale di istruzioni,
dei rischi residui
E’
così possibile preparare il manuale (che deve
accompagnare la macchina) e il fascicolo tecnico
(che all’occorrenza deve essere reso disponibile
dal costruttore).
Quest’ultimo è generalmente composto da:
-
Riassunto
dei principali dati tecnici della macchina
-
Disegno
complessivo della macchina
-
Elenco
delle norme armonizzate e/o delle altre norme
o specifiche adottate
-
Descrizione
delle soluzioni adottate per prevenire i
rischi presentati dalla macchina
-
Manuale
istruzioni
Si
può poi passare alla Dichiarazione CE di
Conformità e alla Marchiatura CE della macchina.
Se la macchina non è contenuta nell’elenco
dell’Allegato IV della Direttiva Macchine, tale
dichiarazione coincide con un'autocertificazione
da parte del costruttore. Se invece essa compare
in tale elenco la certificazione deve essere
effettuata da un Ente Notificato alla Commissione
Europea da uno Stato membro dell’Unione Europea.
Per maggiori informazioni contattateci
|